top of page

Sport, Salute e Diritto – Percorsi di formazione e sbocchi professionali

  • 31 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

"Sport, Salute e Diritto – Percorsi di formazione e sbocchi professionali" è il convegno in programma il 23 gennaio 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, aula De Sanctis, alle 9.30, organizzato dalla Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali diretta dal professore Francesco Rossi di concerto con la professoressa Maria Camilla Spena, titolare della cattedra di Diritto Sanitario, con il patrocinio del Comune di Napoli, della Regione Campania, della Fondazione AdAstra e della Fondazione Mennea.

L'incontro si propone, attraverso l'intervento di qualificati relatori, di fornire una panoramica approfondita sull'interazione tra il mondo dello sport, della salute e del diritto, e delle opportunità di carriera, formazione e specializzazione per chi desidera lavorare nel settore sportivo, il quale si intreccia sempre di più con la trasformazione delle professioni legali.

Gli sbocchi professionali in queste aree stanno evolvendo in un contesto sempre più complesso ed articolato che richiede agli operatori del diritto competenze specifiche ed un aggiornamento continuo per gestire le implicazioni legali derivanti anche dalle nuove tecnologie per la gestione dei diritti e delle transazioni legate allo sport sino alla proprietà dei dati e alla tutela giuridico sanitaria e della privacy degli atleti.

Un tema di crescente rilevanza nel contesto attuale, in cui il mondo dello sport sta vivendo una continua evoluzione sia sotto il profilo delle normative che delle pratiche professionali. Gli atleti, infatti, sono sempre più considerati come professionisti che necessitano di un'attenzione particolare non solo dal punto di vista fisico, ma anche legale e sanitario. In un contesto come quello attuale, dove la salute e la carriera sportiva degli atleti sono sempre più interconnesse con le dinamiche legali e tecnologiche, la tutela giuridico sanitaria diventa un ambito fondamentale per garantire la protezione dei diritti degli sportivi, migliorando al contempo la qualità della loro carriera e il benessere complessivo. La crescente professionalizzazione dello sport comporta nuove sfide legate alla gestione della salute degli sportivi, che devono essere tutelati non solo durante le competizioni, ma anche nella loro carriera a lungo termine.



 
 
bottom of page